I Liquore Calabresi sono a base di Erbe o Frutta Aromatizzati: arance, limoni, mandarini, bergamotti, liquirizia, finocchio selvatico, fichidindia che in Calabria sono molto diffusi. Essi posseggono proprietà alimentari e midicose per via delle essenze da cui provengono:
Quelli alla frutta sono ricchi di vitamine, per rafforzare il sistema immunitario e combattere le influenze.
Quelli a base di erbe agiscono sull’apparato digestivo, sul sistema nervoso, sull’apparato cardiocircolatorio.
Si producono molti liquori tra cui:
- alle Erbe, "Amaro del Capo" prodotto dalle miscele dei principi attivi di: erbe, frutti, fiori, infusi di alcole e radici, prodotto genuino e naturale si produce esclusivamente a Limbadi;
- con le Noci, prodotto da soli noci della Calabria e l’uso di spezie come prevede la ricetta tradizionale, detti popolari del passato descrivono la piante del Noce come pianta delle Streghe dove in passato esse organizzavano i loro riti;
- ai Fichi d’India, pianta che cresce spontanea in tutto il Centro-Sud Italia, il suo gusto dolce e fruttato lo rendono ideale per consumarlo con dolci tipici;
- al Bergamotto, è un tradizionale liquore dolce calabrese, il suo Aroma lo rende unico e le proprietà terapeutiche che risalgono al 1700;
- al Cedro, deriva dal frutto Cedro che si coltiva solo sul litorale tirrenico della Calabria, gli Ebrei la usano per celebrare le ricorrenze religiose.
- all’Anice, è digestivo, diuretico e sedativo;
- agli Agrumi, usato tradizionalmente nelle feste principali e per gli ospiti importanti;
- alla Liquirizia, pianta spontanea originaria dell’area mediterranea, la Calabria è la prima regione produttrice;