Le Conserve e la loro tecnica di conservazione dei prodotti della terra e del mare hanno sempre avuto un ruolo principale nella gastronomia calabrese, tra i metodi più utilizzati e tradizionali che favoriscono un lungo mantenimento delle conserve è senz’altro il RE’ della Dieta Mediterranea ossia l’olio extravergine di oliva, il quale permette di conservare e proteggere le conserve, dai batteri presenti nell’aria.
Le Spezie sono gli ingredienti principali nella preparazione delle conserve, tra i tanti il Peperoncino è il protagonista principale, l’Origano, il Rosmarino, Finocchietto Selvatico, il Basilico, l’Aglio, il Prezzemolo e le cipolle Rosse di Tropea.
Tra i vari prodotti ortofrutticoli, Ittici, Spezie, Capperi, prodotti derivati dalla Carne elenchiamo qui sotto i principali:
- Pomodori essiccati;
- Zucchine
- Melanzane;
- Olive nere e verdi;
- Capperi ;
- Carciofini;
- Funghi tra cui i porcini e cardoncelli;
- Peperoncini rossi piccanti
- Tonno, Acciughe, Pesce Spada pescati nel Mare Tirreno e lungo la costa Jonica;
- Nduja, Soppressata;
- Pelati di Pomodoro;
- Salse di Pomodoro fresco;
- Salse di Peperoni piccanti;