Originario dell’america latina, il consumo del pomodoro si è diffuso in Europa e soprattutto in Italia diventando in breve tempo uno degli ortaggi più consumati.
In Calabria vengono coltivati e consumati freschi inoltre vengono trasformati sia in pelati che in sughi pronti, per poi consumarli durante l’inverno.
I Pomodori secchi al sole di Calabria sono tra i più tradizionali e tipici in quanto sono lavorati artigianalmente e fatti seccare proprio al sole di Calabria.
Vengono preparati con capperi, peperoncino, aglio, origano, aceto, olio extravergine e sale.
Abbinamenti gastronomici: antipasti, contorno e condimento.
Proprietà salutistiche: ha un’azione rinfrescante, aperitiva, astringente, dissetante, antiossidante, diuretica e digestiva, vitamina A, vitamina B1, vitamina B2, vitamina B6, vitamina C, vitamina E, vitamina K e vitamina PP, oltre a fosforo, ferro, calcio, boro, potassio, manganese, magnesio, iodio, rame, zinco, sodio, zolfo, acido citrico, acido malico, zuccheri, biotina, niacina, acido folico e provitamina A, potassio.