I Salumi in Calabria rappresentano l’alimento dominante è fondamentale per la Gastronomia Calabrese.
Intorno al maiale e alla sua macellazione si è sviluppata nei secoli una tradizione popolare e di usanze, a volte anche diverse tra un comune e l’altro, il denominatore comune è il peperoncino piccante.
Nocciolino di Sansa di Olive
La risposta all‘inquinamento e ai prezzi elevati dei combustibili quali Petrolio o Gas è il Nocciolino di Sansa di Olive, esso è l’alternativa Ecologica pari al Pellets è considerato Combustibile Ecologico o Biomassa al 100% .
news dalla Sagra di Tagghjarini 2008
Grande successo e tanta gente alla Sagra di Tagghjarini a Caroni di Limbadi, evento gastronomico – culturale organizzata dall’Associazione Culturale Branconi in collaborazione con il nostro Portale www.tipicimediterranei.it, un’altra conferma dopo la precedente edizione del 2007, la serata si è svolta in allegria con canti e balli popolari eseguiti dal gruppo le "I Sombreros".
Sagra di Tagghjarini 2009
L’ASSOCIAZIONE CULTURALE “BRANCONI” in collaborazione con la nostra ditta Turilli Express e il portale dei calabresi nel mondo www.calabresi.net organizza : la 23 ° “Sagra di Tagghjarini” a Caroni di Limbadi (Vibo Valentia) – in data 05 Agosto 2009 ore 20:30. la manifestazione enogastronomica è anche segnalata dal Portale Turistico Gastronomico di Calabria e Isole Eolie www.tropea.biz.
L’Olio Extravergine di Oliva è fornito dall’Azienda Agricola e Olio Tripaldi per altre informazioni sull’olio visiti il sito www.frantoio.biz
Vecchio Amaro del Capo
Amaro alle erbe, liquore estratto dalle erbe del Monte Poro e di Capo Vaticano.
Sulle pendici del monte poro alto poco più di 700 metri, crescono pregiate erbe che beneficiano di un clima marino e di una temperatura ideale. Ciò favorisce nella pianta lo sviluppo di quegli aromi e virtù salutari che contribuiscono al successo di questo Amaro.
Funghi Porcini
I Funghi Porcini sono tra i funghi più ricercati e meglio conosciuti tra tutti i funghi commestibili.
Crescono sotto castagni, querce, faggi, abeti, nei boschi di latifoglie e conifere.
Peperonata
Cuocate e fate dorare la cipolla con l’olio extravergine in tegame coperto; anche con qualche cucchiaio d’acqua e continuate la cottura. Fate abbrustolire leggermente i peperoni sulla fiamma, pelatiteli, apriteli, privateli dei semi, lavateli, asciugateli e tagliateli a listarelle.
Propoli
La Propoli è una sostanza cerosa e resinosa di colore variabile dal giallo-bruno al marrone scuro, a volte quasi nera, di consistenza dura e pastosa a temperatura ambiente, diviene più malleabile con l’aumento di temperatura, fino a diventare vischiosa e a fondere intorno ai 65-70 gradi.
Polline di Api
E’ una sostanza che le api raccolgono dai fiori.
Secondo diversi ricercatori, se l’uomo si nutrisse anche per 6 mesi di solo polline non manifesterebbe sintomi di carenza, essendo un alimento completo. Anche senza arrivare a simili estremizzazioni, in ogni caso esso è indubbiamente un alimento prezioso a ogni età.
Pappa Reale di Miele
GENERALITA’ La Pappa (o gelatina) Reale è la secrezione delle ghiandole ipofaringee delle giovani api operaie. Ha una consistenza semifluida, gelatinosa di colore bianco giallognolo, dal caratteristico odore acidulo fenolico e dal sapore acido aromatico.
Ndujotto
NDUJOTTO
Originale questa nostra ultima creazione sia per la forma tonda che per il sapore leggermente piccante. Infatti, il gusto deciso e forte della nduja, sempre più apprezzato sul mercato degli amatori del piccante, scoraggia i palati più delicati, perciò, dal desiderio di accontentare tutta la nostra clientela è nata l’idea di creare un nuovo prodotto, sempre nel rispetto della ‘nduja.