Originario dell’america latina, il consumo del pomodoro si è diffuso in Europa e soprattutto in Italia diventando in breve tempo uno degli ortaggi più consumati.
In Calabria vengono coltivati e consumati freschi inoltre vengono trasformati sia in pelati che in sughi pronti, per poi consumarli durante l’inverno.
Funghi Porcini al Pomodoro
Preparazione:
Togliere dalla confezione i funghi porcini secchi, succesivamente immergeteli in un pò d’acqua per circa 10 minuti, a questo punto uniteli con aglio e cipolla tritata e soffrigeteli in una padella.
Frittata con Peperoncino Calabrese
Versate il peperoncino piccante a fette sottili in una terrina con olio extravergine o vergine.
Aggiungere un pò di pecorino grattugiato e uova, girate il tutto e versatelo in un padella dove avete già messo un pò di olio extravergine o vergine, friggetelo e servitela.
Insalata di Tonno
Preparazione per 2 persone.
Spezzettare il tonno in una bacinella, dopo averlo privato dell’ olio in eccesso, aggiungere i filetti di alici, lavare la lattuga e spezzettarle, snocciolare le olive verdi, aggiungere sale, pepe, origano e olio extravergine di oliva q.b.
Benvenuti su Tipici Mediterranei.it
In questo Portale troverete informazioni sui prodotti tipici mediterranei, prodotti tipici calabresi, all’interno di esso, troverete inoltre informazioni che riguardano la Dieta Mediterranea, l’Olio Extravergine Biologico, la Cipolla Rossa di Tropea, la Nduja di Spilinga, i Formaggi tra cui il Pecorino del Monte Poro, i Funghi delle Serre, il Peperoncino Calabrese, i Vini doc, i Liquori Caffo (Liquorice – Vecchio Amaro del Capo), i Dolci Tipici senza conservanti ed il Pane casareccio, le Arancie Biologiche Navel, le Clementine di Calabria, e tanti altri Prodotti Tipici Biologici…ecc..
Inoltre troverete utili consigli attraverso le Recensioni Enogastronomiche e Curiosità.
Per poter acquistare i nostri prodotti è necessario Registrarsi Gratuitamente a tipicimediterranei.it cliccando qui…….
Promozione in corso:
Olio Extravergine di Oliva 100% Italiano
NON PRODUCIAMO E NON COMMERCIALIZZIAMO IL NOCCIOLINO DI SANSA
Pasta con la Cipolla Rossa di Tropea
Sbuciare e tagliate a striscie sottili le cipolle, farle cuocere a fuoco normale nell’olio per 45 minuti, se necessario aggiungete un po’ d’acqua.
Cuocere la pasta al dente, aggiungete l’uovo alle cipolle cotte e mischiate, poi versate il sugo così ottenuto nella pasta, salare, mischiare lentamente e servire.