Vi proponiamo quello che disse tantissimi anni fà, il Prof.White Enologo di grande fama, di origine Americana e trapiantato in Nuova Zelanda e che condusse uno studio sull’olio calabrese nel 1952-1953 insieme ai laboratori dell’Università della Calabria.
Storia dell’Ulivo e dell’Olio
Cenni storici: la storia della coltivazione dell’ulivo in Calabria risale probabilmente al VII secolo a.c.. La portarono originariamente i Greci, ma i Romani furono il popolo che incentivarono le coltivazioni e riuscirono a costruire i primi strumenti per la spremitura delle olive ed a perfezionare sempre di più le tecniche per la conservazione dell’olio.
Salute e Benessere dell’olio extravergine
E’ particolarmente adatto nell’alimentazione dell’infanzia per la sua composizione acidica che lo rende molto vicino alla composizione del grasso materno, l’olio d’oliva possiede caratteristiche nutrizionali molto importanti per l’organismo umano, questi ne fanno un alimento indicato per tutte le età.
Proprietà nutrizionali dell’olio
Nei paesi di lingua Tedesca è stato rilevato che esistono Sacri Testi d’Alimentazione Naturale che riportano l’olio d’oliva come alimento d’elevate proprietà curative, dovute principalmente all’alto contenuto di Zolfo, al buon rapporto calcio-potassio e alla presenza di Antiossidanti Naturali, Vitamine e Provitamine. L’ olio
Olio extravergine e prevenzione Tumori
Sono sempre più numerose le prove scientifiche che dimostrano gli effetti positivi dell’olio extra vergine d’oliva per la salute dell’uomo, sembra che lubrifica la mente. Infatti ci protegge dai radicali liberi e dall’invecchiamento cellulare che nella nostra vita quotidiana sono più frequenti a causa delle onde elettromagnetiche (telefonini e computer in prima fila).